Anche per la primavera-estate di quest'anno, come ormai da diversi anni, l'Amministrazione Comunale di Anzola Emilia sta programmando la campagna di lotta contro le zanzare autoctone e contro la Zanzara Tigre, con metodi a basso impatto ambientale, con l'obiettivo di garantire un ambiente salubre e liberamente fruibile per tutti.
Il programma di lotta alle zanzare autoctone prevede il trattamento settimanale dei canali e fossi di pertinenza pubblica che risultano infestati di larve; i prodotti utilizzati sono di origine microbiologica, altamente selettivi (uccidono solo le larve di zanzare), e innocui per l'uomo.
In merito alla lotta alla Zanzara Tigre, il Comune si fa carico di eseguire la disinfestazione di tutti i tombini presenti su suolo pubblico e all'interno delle proprietà private: da maggio a settembre, gli operatori incaricati dal Comune, effettueranno quattro turni di trattamento, e sarà utilizzato un prodotto chimico a bassa tossicità per l'uomo e gli animali.
E' comunque importante che anche altri potenziali luoghi di sviluppo larvale, presenti in gran numero nei giardini privati, siano eliminati: infatti la Zanzara Tigre ha una maggiore capacità di riprodursi in ambiente urbano grazie alla presenza di sottovasi, annaffiatoi, bidoni utilizzati per irrigare orti e giardini, copertoni e altri manufatti capaci di raccogliere acqua.
A tal fine, come negli anni passati, i tecnici del Centro Agricoltura Ambiente "G.Nicoli", incaricati dal Comune, sono disponibili ad eseguire gratuitamente sopralluoghi presso la proprietà privata allo scopo di ricercare ed eliminare eventuali focolai di sviluppo larvale nonché fornire indicazioni utili su come prevenire la formazione dei focolai larvali.
Inoltre, anche per quest'anno l'Amministrazione Comunale mette a disposizione dei cittadini il prodotto larvicida biologico per trattare i focolai all'interno delle proprietà private soprattutto per i cittadini assenti da casa quando passano gli operatori incaricati.
Saranno distribuiti - gratuitamente - due tipi di prodotto: liquido per trattare i fossi di scolo, e granulare per trattare i tombini; possono essere ritirati presso la Stazione Ecologica, in via Roccanovella, a partire dal 18 aprile, il lunedì dalle 10 alle 12,30, il mercoledì dalle 14 alle 17 e il sabato dalle 8 alle 12.
Per informazioni e segnalazioni rivolgersi direttamente ai Tecnici del Centro Agricoltura Ambiente telefonando al n° 051-6802233/6802232 oppure all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune al n° 051 6502111.
Considerato il costo elevato che il progetto di prevenzione e lotta comporta chiediamo un sostegno economico attraverso un contributo volontario (€ 12,00 alle famiglie, € 13,00 alle aziende), che potrà essere versato sul c.c.p. n. 13356407oppure direttamente presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12,30 e il giovedì fino alle 18,30.
L'Amministrazione Comunale di Anzola Emilia ringrazia anticipatamente per l'apprezzata collaborazione.
E ricordiamo che per la buona riuscita del progetto è fondamentale la partecipazione di tutti!
Aree Tematiche:
Avvisi e comunicazioniCliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.