A) Voto per i rappresentanti d'Italia al Parlamento Europeo
La direttiva comunitaria n. 93/109/CE del 6 dicembre 1993 ha previsto l'elettorato attivo e passivo alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione Europea residenti in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza.
Il principio che sottende la direttiva è quello della "cittadinanza dell'Unione" che rappresenta uno dei cardini del trattato di Maastricht; il cittadino dell'Unione può esprimere il suo voto "europeo" nel paese in cui vive ed opera per realizzare, nella sostanza, il principio di integrazione.
Pertanto i cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia, per poter partecipare all'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo, i prossimi 6 e 7 giugno, devono presentare al Sindaco del Comune di residenza, entro il 9 marzo 2009 (novantesimo giorno precedente la data della votazione), domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta, istituita presso lo stesso Comune.
Per i residenti nel Comune di Anzola dell'Emilia, Il modulo di domanda è disponibile presso:
- Ufficio Elettorale
- URP - Ufficio per le Relazioni con il Pubblico del Comune
oltre che nel sito internet del Ministero dell'Interno
La domanda può essere consegnata personalmente all'Ufficio Elettorale o spedita tramite posta, mediante raccomandata o tramite fax al n. 051 731598.
L'Ufficiale Elettorale del Comune provvederà ad iscrivere in apposite liste coloro che ne hanno diritto.
Verrà quindi consegnata ai nuovi iscritti la tessera elettorale, necessaria per partecipare alla votazione, con l'indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.
Nel caso di non accoglimento della domanda per mancanza dei requisiti richiesti, ne verrà data comunicazione all'interessato.
I cittadini dell'Unione già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee del 1999 o del 2004 e che non sono stati cancellati, possono esercitare il diritto di voto nel nostro Paese senza dover presentare una nuova domanda.
Requisiti:
- essere cittadini di uno Stato dell'Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- essere residenti in Italia
- essere in possesso del diritto di elettorato nello Stato di origine
Documentazione da presentare:
Se la domanda viene presentata personalmente deve essere esibito il passaporto o altro documento di identità.
In caso di recapito a mezzo posta o via fax deve essere allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di identità.
La dichiarazione di possesso della capacità elettorale nello Stato di origine non deve essere comprovata da alcuna attestazione rilasciata dall'Autorità nazionale competente; inoltre la dichiarazione di assenza di provvedimenti giudiziari, che possano comportare la perdita dell'elettorato attivo, va fatta dal cittadino dell'Unione con esclusivo riferimento alle cause che limitano la capacità elettorale nello Stato di origine.
B) Voto per i rappresentanti dello Stato di appartenenza al Parlamento Europeo
In alternativa all'espressione del voto per i rappresentanti d'Italia, i cittadini dell'Unione Europea, che non hanno la cittadinanza italiana, possono votare per la elezione del Parlamento Europeo per i rappresentanti dello Stato di appartenenza.
In tale ipotesi il voto può essere esercitato presso il Consolato/Ambasciata competente dello Stato di appartenenza o presso il Comune dello Stato nelle cui liste elettorali risulta essere iscritto. In tal caso chiedere informazioni al Consolato/Ambasciata di riferimento.
NOTA: I cittadini italiani, che per motivi di lavoro o studio, si trovano temporaneamente all'estero in un Paese dell'Unione Europea (non iscritti all'AIRE), ed i loro familiari conviventi possono esprimere il voto per le elezioni europee presso i seggi allestiti dai Consolati, presentando domanda al Consolato competente entro il 19 marzo 2009.
Normativa di riferimento:
- Legge 24 gennaio 1979, n. 18 - art. 3 - Elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo
- Decreto Legge 24 giugno 1994, n. 408 - art. 2
- "Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo" (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 1994, n. 483)
- Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 - art. 38, comma 3
- "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa"
- Art. 2 , comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 244
"Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (legge finanziaria 2008)
Per informazioni:
Ufficio Elettorale
via Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell'Emilia - tel. 051/6502132, fax 051/731598,
e-mail:elettorale@anzola.provincia.bologna.it
orario: lunedì, martedì, venerdì dalle 8.30 alle 13.00 - mercoledì e sabato dalle 8.30 alle 12.00 e giovedì dalle 8.30 alle 18.30
Aree Tematiche:
Avvisi e comunicazioniCliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.