Da lunedì 11 dicembre 2006, è cambiato il sistema per rinnovare i permessi di soggiorno e le carte di soggiorno. Per alcune tipologie di permessi e carte di soggiorno la domanda dovrà essere inviata personalmente da chi fa richiesta ad alcuni uffici postali abilitati all'invio.
Per altre tipologie di permessi di soggiorno, invece, la domanda deve essere ancora presentata presso la Questura.
Per chi deve inviare la domanda tramite la posta, occorre:
- Ritirare l'apposito "kit" per la richiesta, in distribuzione gratuita presso tutti gli uffici postali.
- Riempire i moduli in stampatello con penna nera e negli appositi spazi. La domanda può essere compilata anche presso un patronato. In questo caso il patronato invia la domanda per via telematica al centro di raccolta nazionale e consegna una stampa della domanda al richiedente. Questa stampa deve essere comunque inviata per posta da un ufficio postale abilitato.
Per inviare la domanda sono necessari inoltre:
Al momento della presentazione della domanda occorre pagare € 30,00.
La ricevuta dell'"assicurata" è particolarmente importante perchè:
Successivamente, una raccomandata avvertirà di un appuntamento in Questura per il rilascio delle impronte digitali e di eventuale ulteriore documentazione.
Una seconda raccomandata avvertirà di un nuovo appuntamento per la consegna del permesso di soggiorno.
Tipologia di Permessi e Carte di soggiorno che si rinnovano alla Posta:
Adozione;
Affidamento;
Aggiornamento della carta di soggiorno cambio domicilio, stato civile, inserimento figli, cambio passaporto, aggiornamento foto);
Aggiornamento permesso di soggiorno (cambio domicilio, stato civile, inserimento figli, cambio passaporto);
Attesa occupazione;
Attesa riacquisto cittadinanza;
Asilo politico rinnovo;
Carta di soggiorno cittadini u.e. (facoltativo);
Carta di soggiorno stranieri;
Conversione permesso di soggiorno;
Duplicato della carta di soggiorno;
Duplicato permesso di soggiorno;
Famiglia;
Famiglia minore 14-18 anni;
Lavoro autonomo;
Lavoro subordinato;
Lavoro casi particolari previsti art.27 testo unico immigrazione;
Lavoro subordinato-stagionale;
Missione;
Motivi religiosi;
Residenza elettiva;
Ricerca scientifica;
Status apolide rinnovo;
Studio;
Tirocinio formazione professionale;
Turismo.
Tipologia di Permessi di soggiorno che si rinnovano in Questura:
Affari;
Cure mediche;
Gara sportiva;
Motivi umanitari;
Asilo politico (richiesta-rilascio);
Minore età;
Giustizia;
Status apolide (rilascio);
Integrazione minore;
Invito.
Per informazioni:
Numero verde nazionale per informazioni generali: 800309309
Numero per lo stato della pratica: 848855888 (si ricorda che lo stato della pratica può essere visualizzato online, sul sito www.portaleimmigrazione.it utilizzando i codici personali presenti sulla ricevuta dell'assicurata; dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20. Il costo della chiamata è pari alla tariffa urbana applicata dal rispettivo operatore telefonico.
Numero verde per gli uffici postali abilitati: 803160
Aree Tematiche:
Avvisi e comunicazioniCliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.