INGRESSO PER LAVORO
Una Circolare ministeriale del 26.10.2006 autorizza una semplificazione delle procedure per chi ha fatto domanda di autorizzazione al lavoro, in modo da dare una risposta più rapida ai 520.000 datori di lavoro che hanno presentato la domanda (Decreto Flussi e Decreto Flussi bis).
Chi ha ricevuto l'autorizzazione all'Ingresso per lavoro in Italia dovrà presentarsi entro 8 giorni allo Sportello Unico per l'Immigrazione per richiedere i Permesso di Soggiorno con:
- fotocopia del Nulla Osta,
- fotocopia del Passaporto,
- copia della Dichiarazione di ospitalità,
- Certificato di idoneità dell'alloggio,
- n°4 fotografie e marca da bollo da 14,62€.
ROMANIA E BULGARIA ENTRANO NELL'UNIONE EUROPEA DAL 01.01.2007
Dal 01.01.2007 i cittadini romeni e bulgari potranno entrare e soggiornare negli altri paesi dell'Unione Europea senza obbligo di visto. Se vorranno stabilirsi per più di tre mesi (per residenza, studio o lavoro) dovranno richiedere la Carta di Soggiorno.
Per quanto riguarda il lavoro, le posizioni dei Paesi europei sono diverse. Alcuni hanno scelto una moratoria di due anni, durante i quali i lavoratori romeni e bulgari dovranno rientrare in particolari condizioni e quote di ingresso: Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ed Austria. In altri paesi l'ingresso per lavoro sarà libero: Polonia, Finlandia, Slovacchia, Estonia e Lettonia.
L'Italia, la Francia e la Germania stanno lavorando ad un'intesa più larga per definire la circolazione e i criteri di ingresso per lavoro.
Non sarà più necessario il nulla osta al Ricongiungimento familiare: i familiari potranno entrare liberamente in Italia e si potrà chiedere direttamente la Carta di Soggiorno per i coniugi, i figli propri e del coniuge fino a 21 anni (o maggiori di 21 anni se a carico), i genitori propri e del coniuge, se a carico.
I cittadini U.E. non possono essere espulsi a causa di documenti scaduti e dal 01.01.2007 decade anche il divieto di reingresso per chi è già stato espulso per motivi diversi dall'ordine pubblico o pubblica sicurezza.
ISCRIZIONE ANAGRAFICA E RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE ANCHE PER CHI ATTENDE IL RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO
Il Ministero dell' Interno, con una Circolare, conferma la direttiva di questa estate che prevede che chi è in attesa di rinnovo del Permesso di soggiorno ha gli stessi diritti di chi ha un Permesso ancora valido (tranne che per i viaggi all'estero). Dunque lo Sportello Unico per l'Immigrazione potrà rilasciare il nulla osta al Ricongiungimento Familiare anche a chi è in attesa del rinnovo del Permesso.
Anche il Ministero dei trasporti ha ammesso chi è in attesa di rinnovo del Permesso a sostenere gli esami e a prendere la patente e l'Inps ha dato via libera a chi vuole cambiare lavoro.
Infine, una Circolare del 24.11.2006 rende possibile l'iscrizione all'Anagrafe del Comune di residenza anche a chi attende il rinnovo del Permesso di Soggiorno.
Per chiarimenti si possono contattare i seguenti numeri, attraverso un servizio gratuito di informazione e consulenza telefonica in diverse lingue:
NUMERO VERDE PER ASILO POLITICO / MOTIVI UMANITARI - 800 905 570
NUMERO VERDE CONTRO LO SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE - 800 290 290
NUMERO VERDE CONTRO IL RAZZISMO - 800 90 10 10
Aree Tematiche:
Avvisi e comunicazioniCliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.